Scritture paleo-ispaniche

Storia dell'alfabeto

Media età del bronzo XIX secolo a.C.

Meroitico III secolo a.C.
Ogamico IV secolo d.C.
Scrittura mongola 1204 d.C.
Hangŭl 1443 d.C.
Sillabico canadese 1840 d.C.
Deseret 1850 d.C.
Zhuyin 1913 d.C.
Mandombe 1978 d.C.
Diffusione delle scritture paleo-ispaniche.
Scrittura tartessica o sudlusitana (Adattato da Rodríguez Ramos 2000).
Scrittura iberica sudorientale (Adattato da Correa 2004).
Scrittura iberica nordorientale duale (Adattato da Ferrer i Jané 2005).
Scrittura celtiberica occidentale (Adattato da Ferrer i Jané 2005).
Scrittura iberica nordorientale non-duale.
Scrittura celtiberica orientale.
Alfabeto greco-iberico.

Le scritture paleo-ispaniche sono i sistemi di scrittura sorti nella penisola iberica prima che l'alfabeto latino si convertisse nel sistema grafico dominante. Tali scritture non ebbero carattere unitario perché dovettero adattarsi anche a lingue non iberiche e in primo luogo, ad alcuni idiomi celtici e al tartessico. Al momento della propria massima diffusione (III secolo a.C.) le scritture paleo-ispaniche si articolavano nelle seguenti varietà principali:


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search